Fitoterapia
17 Novembre 2011Troppo rischioso quanto previsto nel Testo unificato, licenziato pochi giorni fa, in cui si stabilisce che all''estetista è "consentito fornire alla clientela prodotti erboristici cosmetici e integratori alimentari idonei a favorire e accrescere lo stato di benessere". Lo sostiene Fabio Firenzuoli, direttore del Centro di medicina integrativa, Aou Careggi, Firenze, in una nota, in cui commenta la discussione di una proposta di legge per la regolamentazione del settore delle scienze estetiche, di cui si sta occupando la X Commissione della Camera dei Deputati, e invita a una riflessione politici e associazioni di settore. «Basta solo questo comma dell''articolo 2 del progetto di legge in questione a sollevare non poche discussioni, che vorremmo fossero spostate sul versante più squisitamente scientifico prima ancora che legislativo» sostiene Firenzuoli. Secondo l’esperto il rischio è di generare «confusione tra prodotti erboristici e integratori da una parte e trucchi dall''altra, svilimento del ruolo degli integratori, già regolamentati da normative italiane ed europee, confusione di ruoli tra estetite da una parte ed erboristi e naturopati dall''altra». «Gli erboristi e i naturopati sono due figure che esistono già da decine di anni, in Italia e in Europa, occupandosi, per tradizione e per formazione specifica, del mantenimento dello stato di benessere con varie tecniche e dell''uso dei prodotti erboristici e intregatori a fini salutistici» ricorda Firenzuoli «ma sono anche due categorie di operatori che da anni aspettano dal legislatore una giusta e chiara definizione dei loro rispettivi ruoli, a tutela della loro professionalità e della salute pubblica. Francamente sembra invece che questo progetto di legge vada esattamente nella direzione opposta» conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)