Fitoterapia
30 Novembre 2011L’estratto di Salvia miltiorrhiza (Danshen nella medicina tradizionale cinese) è noto per avere effetti cardioprotettivi e, d’altra parte, i pazienti ipertesi spesso non raggiungono un buon controllo dei valori pressori con un solo farmaco, da qui l’ipotesi di testare una possibile sinergia della salvia in soggetti con ipertensione media o moderata. I ricercatori hanno effettuato uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo, per valutare efficacia e tollerabilità di un prodotto taiwanese, Fufang Danshen a base di Salvia miltiorrhiza, per migliorare il controllo pressorio in soggetti ipertesi già in terapia farmacologica, ma non adeguatamente controllati. Sono stati arruolati 55 pazienti, divisi in due gruppi e trattati rispettivamente con placebo o capsule di Fufang Danshen 1.000 mg due volte al dì per 12 settimane. Al termine della sperimentazione il gruppo “salvia” aveva tassi di controllo del 25,5% (verso 7,3%), tassi di risposta del 45,6% (verso 38,2%) e una significativa riduzione della pressione sistolica di 13,8 mmHg verso 4,2 del gruppo placebo. Non si è osservata nessuna differenza negli eventi avversi tuttavia, come ha scritto Luigi Gori, del Centro di medicina integrativa dell’Aou di Careggi (Firenze) sull’ultimo numero di Fitoterapia33 «sono ancora deboli per poterla usare in terapia, tanto più che resta aperto il problema dell''attivià antipiastrinica che potrebbe alterare il quadro coagulativo in pazienti che già assumono aspirina e clopidrogel».
Phytother Res. 2011 Sep 2. doi: 10.1002/ptr.3548.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)