Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sì a risultati di analisi cliniche, radiografie e referti medici direttamente sulla propria e-mail o consultabili on line dal computer di casa, ma solo con il consenso dell''assistito e nel pieno rispetto delle misure a protezione dei dati sanitari. A stabilirlo è il Garante per la protezione dei dati personali che, in materia, ha approvato specifiche Linee guida in tema di referti on line che individuano misure e accorgimenti a garanzia dei cittadini, sia per quanto riguarda la ricezione del referto via mail, sia nel caso in cui il paziente ricorra al download degli esami clinici direttamente dal sito web della struttura sanitaria. Già da tempo diversi laboratori, cliniche e ospedali offrono servizi di refertazione elettronica di esami clinici. Per il Garante, però, è necessario che questo innovativo processo di ammodernamento tecnologico della sanità pubblica e privata proceda seguendo "regole rigorose". Ecco il perch� delle Linee guida, su cui l''Autorità ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 30 settembre, per acquisire, prima della definitiva adozione, osservazioni e commenti da parte di organismi e professionisti sanitari pubblici e privati, medici di base, pediatri, organismi rappresentativi, associazioni di pazienti. Tra i punti principali delle Linee guida messe a punto dal Garante c''è l''adesione a questo tipo di servizio on line, che dovrà essere facoltativa. Il referto cartaceo rimarrà comunque disponibile. E ancora: l''assistito dovrà dare il suo consenso sulla base di una informativa chiara e trasparente che spieghi tutte le caratteristiche del servizio di refertazione on line; le strutture che offrono la possibilità di archiviare e continuare a consultare via web i referti dovranno fornire una ulteriore specifica informativa e acquisire un autonomo consenso; il referto dovrà essere accompagnato da un giudizio scritto e dalla disponibilità del medico a fornire ulteriori indicazioni su richiesta dell''interessato. Le linee guida prevedono, infine, che i referti restino a disposizione sul web per un massimo di 30 giorni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)