Login con

Fitoterapia

19 Novembre 2013

Riso rosso fermentato: ipocolesterolemizzante con le dovute precauzioni


La fermentazione del riso rosso (RRf) in presenza del lievito Monascus purpureus, porta alla formazione della monacolina K, una molecola chimicamente indistinguibile dalla lovastatina. Grazie a questa analogia strutturale, il RRf è in grado di esplicare le proprietà ipocolesterolemizzanti tipiche delle statine condividendone tuttavia anche gli effetti avversi. Tra questi spiccano, seppur con un rischio relativamente basso, le miopatie associate a dolore muscolare e aumento della creatinfosfochinasi (1). Viste queste premesse, viene spontaneo chiedersi perché il RRf è ancora consigliato a pazienti che mostrano intolleranza alle statine? Il parere dei ricercatori è piuttosto contrastante. È pur vero che trattandosi di estratto vegetale il RRf racchiude in sé molte altre sostanze (fitocomplesso) che possono agire in sinergia tra loro sia da un punto di vista farmacocinetico e farmacodinamico. Tuttavia le stesse sostanze possono in altri casi interagire con terapie farmacologiche o peggiorare malattie preesistenti. I flavonoidi ad esempio possono incrementare la biodisponibilità e la tollerabilità delle monacoline, ma possono anche dimostrare potenziali e importanti interferenze farmacologiche poiché inibitori del citocromo P450 e della P-glicoproteina. Gli isoflavoni d’altro canto, presenti nell’estratto di RRf, possono essere controindicati in pazienti estrogeno-sensibili. A questo si somma il rischio di contaminazione da citrinina, una micotossina nefrotossica trovata in molti integratori a base di RRf. Su un aspetto gli esperti sono tutti d’accordo: è bene rivolgersi a medici e a farmacisti specializzati per assumere un integratore di qualità, nei tempi e soprattutto nei dosaggi consigliati. In farmacia è possibile produrre un preparato magistrale di RRf utilizzando gli estratti secchi in commercio titolati a diverse % di monacolina (0.4%, 1.5%, 3%, 10%). La dose giornaliera prevista deve essere tale da non superare i 10 mg/die di monacolina. Questo tenore è stato recentemente fissato dal Regolamento Europeo 432/2012 sui claims che annulla il limite prudenziale, seppur efficace, di 3 mg/die fissato dal ministero della Salute Italiano (2). Riguardo agli altri estratti vegetali utilizzati tradizionalmente (carciofo, aglio) o emersi solo recentemente (fitosteroli, berberina, isoflavoni) come potenziali ipocolesterolemizzanti, pare le evidenze per loro siano ancora insufficienti. 

1) Ann Intern Med. 2010 Jan 19;152(2):135.
2) Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2012
.

Angelo Siviero
Farmacista esperto in fitoterapia e galenica

info@fitovallee.com

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno


Con un protocollo d'intesa Sif ed Egualia collaborano per formare le nuove generazioni di farmacologi e rafforzare il valore sociale ed economico del farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top