Login con

Fitoterapia

02 Settembre 2016

L'efedra, pianta dei magi zoroastriani


L'haoma è un rituale misterico molto antico di origine iraniana che utilizza il succo di una pianta erbacea appartenente al genere Efedra. Ci sono molte similitudini tra il rito dell'haoma e quello del soma nella religione vedica. Sia la parola haoma in lingua avestica che la parola soma in sanscrito, derivano infatti dalla stessa radice proto-indo-iraniana "sauma", che molto probabilmente significa spremere o pestare (Taillieu, 2002).

Il rito dell'haoma era praticato dalle civiltà indoeuropee degli Arii già alcuni millenni prima di Cristo. Lo studioso francese Jacques Duchesne-Guillemin riferisce che secondo il rituale religioso dell'Haoma, la pianta era considerata una divinità a cui offrire diversi sacrifici. Successivamente attraverso la sua spremitura, essa stessa era sacrificata e assunta dai celebranti. Il tutto era accompagnato da un rituale liturgico molto complesso che poteva durare un intero giorno. Questo rito si svolge tuttora nella religione zoroastriana e la liturgia completa è presente nel libro sacro dell'Avesta, nonostante lo stesso Zaratustra avesse inizialmente osteggiato questa pratica considerandola pagana. La pianta che viene attualmente utilizzata nel rito è l'Ephedra procera ma non è escluso si tratti di un surrogato della pianta originale venerata dagli antichi zoroastriani. Appartenente allo stesso genere ma molto più conosciuta è l'Efedra cinese (Ephedra sinica) chiamata in Cina Ma Huang. La medicina tradizionale cinese (Mtc) riconosce proprietà medicamentose agli steli verdi della pianta, che vengono essiccati, bolliti in acqua calda e somministrati sotto forma di tè. La dose consigliata corrisponde a 1,5-9 g di decotto d'erba al giorno. Viene tuttora usata per trattare i disturbi da vento/freddo. Essa è anche fonte essenziale dell'alcaloide efedrina, principio attivo impiegato come decongestionante, broncodilatatore, vasocostrittore e anoressizzante. Attualmente l'efedrina, e i suoi analoghi pseudoefedrina e norefedrina, sono classificati come precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope e per questo sono monitorati dal Ministero della Salute. Sono stati anche inseriti nella lista delle sostanze dopanti e la pianta erbacea di Efedra sinica è presente nell'elenco degli estratti vegetali non ammessi per la produzione di integratori alimentari. Al fine di limitarne l'abuso, nel 2015 è stato fatto divieto ai medici di prescrivere preparazioni magistrali contenenti efedrina a scopo dimagrante e un divieto assoluto di prescrizione per i principi attivi fenilpropanolamina/norefedrina.

Questo ostracismo da parte degli organi competenti è da imputare alle reazioni avverse legate all'uso degli alcalodi dell'Efedra, soprattutto a carico del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso centrale, con esiti talvolta fatali. La messa al bando dei prodotti a base di Ephedra sinica, ha determinato un grande interesse attorno agli integratori cosiddetti "ephedra-free" che contengono una vasta gamma di miscele erboristiche ad azione energizzante e anoressizzante, nella maggior parte dei casi a base di caffeina, per esempio estratti di thè verde, guaranà, cola, yerba mate e/o a base di sinefrina, una simil-amfetamina chimicamente molto affine all'efedrina ma molto meno attiva.


Angelo Siviero

Farmacista galenico esperto in fitoterapia e medicine alternative
Per info: sivieroangelo1@gmail.com

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una soluzione contro il gonfiore - Verum

Una soluzione contro il gonfiore - Verum


Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top