Login con

Fitoterapia

02 Marzo 2017

Le droghe fantasma e il rituale dell’Ayahuasca


Cominciamo col dire che esistono, è vero, dei rimedi detti alternativi e complementari che comprendono tra l'altro anche i fitoterapici e gli omeopatici. Medesima classificazione non può però essere fatta per gli stupefacenti. Uno stupefacente si può definire tale solo se compare in un'apposita tabella ministeriale, indipendentemente sia sostanza chimica o droga vegetale. Fatta questa premessa confermo che i dati sono davvero allarmanti. A seguito di una generale tendenza al rialzo tra il 1995 e il 2003, la diffusione del consumo di droghe illecite è sostanzialmente stabile, rimanendo tuttavia su livelli molto elevati, con 10 Paesi che superano il 25% nella popolazione giovanile, tra cui l'Italia (28%). Molto diffuse tra i giovani sono le nuove sostanze psicoattive di origine chimica, tra cui i cannabinoidi sintetici, i catinoni sintetici, le fenetilamine, la ketamina e i suoi analoghi, le piperazine. C'è la tendenza da parte di un mercato illegale in espansione, di sintetizzare sempre nuovi derivati chimici, le famose droghe fantasma, usando come precursori le droghe già diventate illegali.

Cambiando loro anche una semplice parte di molecola, il gioco è fatto, si ottiene una nuova droga, magari più tossica della precedente, ma legale perché non catalogata come stupefacente. Inoltre si stanno registrando tra i giovani, diversi casi di intossicazione dovuti all'uso di allucinogeni vegetali come la Belladonna o lo Stramonio. Fumate o bevute queste piante possono causare stati confusionali fino a ipertermia, allucinazioni, coma e arresto respiratorio nel peggiore dei casi. Sono diventate tristemente famose nel Medioevo ed etichettate come "piante dannate" in quanto utilizzate nei rituali di stregoneria e magia nera. Tutt'altra questione è invece quella che interessa i funghi o le bevande allucinogene usate tradizionalmente nei riti magico-terapeutici degli sciamani. Forse il più famoso tra questi riti è quello dell'Ayahuasca, che si basa sulla preparazione una bevanda tipica del bacino del Rio delle Amazzoni, composta dalla porzione lignificata e polverizzata delle liane di Banisteriopsis caapi (foto) e dalle foglie di Psychotria viridis.

La corteccia di B. caapi fornisce le beta-carboline come armalina e armina, che sono inibitori reversibili della monoamino-ossidasi A (MAO-A). Le foglie dell'altra pianta (Psychotria viridis) sono necessarie invece per gli effetti psicoattivi di Ayahuasca, e contengono le triptamine ad effetto allucinogeno, la N, N-dimetiltriptamina (DMT) e la 5-MeO-DMT.

Sia DMT che 5-MeO-DMT sono inattivate dall'enzima MAO-A, fisiologicamente presente nel nostro organismo, ed è stato confermato che entrambe sono invece attive per via orale, solo quando somministrate in combinazione con armalina o armina.

La 5-MeO-DMT è un potente allucinogeno ad azione rapida e di breve durata. Esso è il principio attivo del veleno di alcuni rospi del fiume Colorado (Bufo alvarius), e rappresenta il 15% del peso secco delle ghiandole parotidi e tibiale. Inoltre la 5-MeO-DMT può essere sintetizzata nella ghiandola pineale umana e nella retina, ed è stato identificato in fluidi corporei umani compresi urina, sangue e liquido cerebrospinale. La 5-MeO-DMT ha alta affinità per il recettore della serotonina 5-HT1A ma anche per quello sigma-1, ed è da 4 a 10 volte più potente della DMT nell'essere umano.

Nonostante questi dati, in Italia paradossalmente la DMT è inserita nella tabella I dell'elenco delle sostanze stupefacenti, mentre la più attiva 5-MeO-DMT, non lo è. Un altro esempio di "droga fantasma". Anche le piante usate per l'Ayahuasca non sono incluse in alcun elenco di sostanze vietate. L'Ayahuasca è stata dichiarata sostanza non narcotica con due sentenze della Corte di Cassazione.

Rimane tuttavia il problema dell'appropriato contesto d'uso e della sostanziale sicurezza dell'assunzione di Ayahuasca e di tutte le droghe allucinogene tradizionali. Malgrado la segnalazione di qualche caso di reazione avversa, una sola di queste è stata fatale, l'Ayahuasca non desta serie preoccupazioni di natura tossicologica anzi sembrerebbe al vaglio degli studiosi per un suo potenziale terapeutico (1). Deve essere comunque evidenziato come questa sicurezza sia nettamente maggiore all'interno di contesti tradizionali, rituali e religiosi, rispetto agli altri tipi di contesti di natura voluttuaria.

1) Frecska E et al. The Therapeutic Potentials of Ayahuasca: Possible Effects against Various Diseases of Civilization. Front Pharmacol. 2016 Mar 2;7:35.


Angelo Siviero
Farmacista galenico esperto in fitoterapia e medicine alternative
Per info:
sivieroangelo1@gmail.com

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

A cura di Dermovitamina

Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top