Login con

Fitoterapia

17 Marzo 2017

Camomilla, il primo amore non si scorda mai


Chi di voi ricorda il primo fiore incontrato nell'infanzia? Non è una domanda banale, né tanto meno facile da rispondere lo ammetto, eppure io non ho dubbi, sarà che in casa mia ce n'era sempre un mazzo essiccato in dispensa, sarà che il mio giardino in primavera letteralmente esplodeva del suo profumo, insomma sto parlando della camomilla, un fiore che non passerà mai di moda, almeno in campo salutistico.

Ma perché la camomilla è ancora un fiore così tanto utilizzato? Perché semplicemente è buona, e ha anche un'ampia diffusione areale, cose che sicuramente ne facilitano il consumo. Sono tuttavia le proprietà antispastiche e rilassanti a renderla così apprezzata e la quasi totale assenza di effetti collaterali la fanno inserire a pieno titolo nella lista delle piante ammesse in pediatria. Per non parlare del suo olio essenziale, di un blu- violaceo acceso, emana fragranze dolciastre e morbide che ricordano la lavanda dei tempi migliori.

Ma andiamo per gradi. Ricordiamo anzitutto che di camomilla ne esistono diverse varietà, alcune prive di effetti terapeutici, quindi attenzione alla raccolta, mettendo sempre cura di evitare i bordi delle strade trafficate.

Le due principali specie usate in fitoterapia sono:
• La Matriarca recutita L. o Matricaria chamomilla L. (detta anche camomilla comune o camomilla tedesca), facilmente confondibile con la camomilla selvatica che però è senza profumazione;
• L'Anthemis nobilis L. o Chamaemelum nobileL. (detta volgarmente camomilla romana), simile alla Matricaria nell'aspetto ma non nella sostanza. A differenza della variante tedesca, essa ha infatti il ricettacolo (la sede dove poggiano i capolini fioriti) pieno di lattice e delle azioni farmacologiche leggermente differenti.

Sia chiaro, entrambe le varietà appartengono alla famiglia delle Asterceae (ex Compositae), ma la camomilla tedesca è considerata la più potente tra le due. A questa sono ascrivibili proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e antimicrobiche dovute all'azione combinata dei flavonoidi e dell'olio essenziale. Inoltre la camomilla tedesca è utile contro alcuni disturbi legati alla sfera psichica (cefalea, insonnia, disturbi neuro-vegetativi), ha una spiccata azione antispastica sulla muscolatura liscia che risulta utile contro il colon irritabile e la dismenorrea. La camomilla romana, meno potente, offre invece azioni più squisitamente aperitive e digestive.

La camomilla può essere assunta nella classica veste di infuso, oppure in forma di estratto idroalcolico, sia fluido che secco. Nell'estratto secco, a causa della parziale perdita di olio essenziale, verranno ad accentuarsi le proprietà sedative a scapito di quelle antiinfiammatorie. Tuttavia nessuna particolare standardizzazione viene richiesta perché è tutto il fitocomplesso ad agire in sinergia piuttosto che i singoli componenti.

L'unica avvertenza da tenere presente per la camomilla, riconducibile a tutte le piante della famiglia delle Asteraceae, è per quei soggetti sensibili ai lattoni sesquiterpenici, sostanze che possono generare reazioni allergiche.

Angelo Siviero
Farmacista galenico esperto in fitoterapia e medicine alternative
Per info:
sivieroangelo1@gmail.com

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

L’associazione dei farmacisti non titolari Conasfa presenterà i risultati del sondaggio sul “Benessere lavorativo in farmacia” in occasione di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top