Fitoterapia
27 Aprile 2018Il nome "Nigella" deriva dal latino niger: nero, il colore dei semi che sono poi la droga della pianta. L'utilizzo del cumino in medicina si può far risalire fino agli antichi egizi, ma è in epoca medievale, che ricercatori arabo-islamici come il filosofo e fisiologo Avicenna, se ne è data una prima descrizione delle sue attività. Nel "Canone della Medicina", il fisiologo sostiene che i semi del grano nero abbiano la proprietà di stimolare l'energia corporea e che siano ricostituenti naturali. Più vicini agli effetti terapeutici confermati da recenti studi c'erano andati gli indiani, che utilizzavano i semi di nigella sativa come antiasmatici, (oltre che come diuretici e contro il meteorismo).
Revisioni sistematiche della letteratura ci permettono di attribuire al cumino nero proprietà antiasmatiche, antiipertensive dislipidemiche, analgesiche e antiinfiammatorie. Sembra inoltre in grado di migliorare il profilo eritrocitarico, aumentando il volume cellulare (PCV) e il contenuto in emoglobina (Hb). I metaboliti secondari presenti nei semi di cumino sono alcaloidi e saponine, ma il principale responsabile dell'attività terapeutica della pianta sembra essere un componente dell'olio essenziale: il timochinone.
Negli anni '10, si è approfondito il ruolo che può avere il cumino nel trattamento delle allergie, in particolare nei confronti delle riniti allergiche. In un primo esperimento, somministrando 2g/die di semi di cumino a pazienti allergici alla polvere domestica, si è osservato un miglioramento generale dei sintomi, con un significativo aumento dei linfociti CD8.
In un secondo studio, l'assunzione di olio di N. sativa ha permesso la riduzione delle IgE a livello nasale da 100 a 0 in 59 pazienti su 66. Questo risultato si è tradotto in riduzioni di starnuti, di rinorrea, di congestione nelle prime 2 settimane di trattamento.
Talvolta, l'allergia stagionale può presentarsi in forme più severe e diventare una vera e propria asma allergica. In una ricerca è stata testata l'efficacia preventiva della somministrazione di cumino nero nei pazienti asmatici. Infatti, in studi su animali, il cumino ha dimostrato interessanti effetti anticolinergici e antistaminici.
In questo studio, gli autori hanno utilizzato un estratto di cumino alla dose di15 mL/kg e sono stati valutati all'inizio e dopo 45 giorni di trattamento. In questo lasso temporale, tutti i sintomi quali la frequenza degli attacchi, la costrizione toracica. Parametro da sottolineare è stata la riduzione nell'utilizzo di spray cortisonici o beta-bloccanti nei pazienti trattati. Gli stessi risultati si sono ottenuti utilizzando capsule di estratto secco: in questo caso, si è registrato anche una significativa riduzione degli eosinofili circolanti.
Viste le prove di efficacia, rimane da valutare il rischio della somministrazione di cumino nero: ebbene, negli studi non si sono evidenziati effetti avversi a livello epatico o renale, né in altri distretti corporei.
Luca Guizzon
Farmacista Territoriale esperto in Fitoterapia
Fonti:
Phytother Res.2003Apr;17(4):299-305
Med Princ Pract.2010;19(3):206-11. doi: 10.1159/000285289. Epub 2010 Mar 29.
Fundam Clin Pharmacol.2007 Oct;21(5):559-66.
Phytother Res.2017 Mar;31(3):403-409. doi: 10.1002/ptr.5761.Epub 2017 Jan 17.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)