Politica e Sanità
16 Novembre 2011D''Ambrosio Lettieri (PdL): "Farmaci su Internet e circuiti paralleli, dall''audizione della Guardia di Finanza una conferma del rischio". Tra le realtà messe in luce dalle investigazioni delle Fiamme Gialle, sostanze dopanti nelle palestre, cosmetici proibiti nei centri estetici e, su tutti, il traffico di medicinali contraffatti e vietati su Internet
"Una conferma importante e autorevole, che deve portarci ad accelerare i tempi per predisporre adeguate misure di contrasto a un fenomeno che rischia di produrre danni incalcolabili alla pubblica salute. Così Luigi d''Ambrosio Lettieri, segretario della Commissione Igiene e sanità del Senato e relatore dell''indagine conoscitiva sul fenomeno della contraffazione e dell''e-commerce farmaceutico che la stessa Commissione sta conducendo, ha commentato l''audizione svolta dal generale Giuseppe Vicanolo, capo del III Reparto operazioni del Comando generale della Guardia di Finanza. L''alto ufficiale, in effetti, ha confermato la crescita esponenziale del fenomeno della contraffazione negli ultimi anni, precisando però che, almeno per quanto riguarda i farmaci, il problema è fortunatamente arginato dall''efficacia preventiva del nostro sistema sanitario, dove la tracciabilità dei farmaci permette di seguire l''intero percorso di un medicinale e la gratuità delle cure e la rete delle farmacie limitano drasticamente i motivi di ricorso al mercato illegale. "Dall''audizione della Guardia di Finanza, tuttavia, sono venuti elementi di forte preoccupazione" informa d''Ambrosio Lettieri "come la diffusione di traffici illeciti di medicinali in mercati paralleli. Il gen. Vicanolo ha fatto esplicito riferimento ai centri estetici, alle palestre e ai pro-shop, dove circolano soprattutto medicinali del tipo lifestyle saving. Ma il canale più insidioso è costituito da Internet, nuova frontiera di ogni forma di contraffazione, farmaci inclusi." "In materia di attività di contrasto al fenomeno" ha detto ancora il segretario della 12ma Commissione "la Guardia di Finanza ritiene molto positiva ed efficace l''approvazione del disegno di legge di iniziativa governativa 1195 B per lo sviluppo e l''internazionalizzazione delle imprese, avvenuta lo scorso 9 luglio: le modifiche alla disciplina penale e processuale in materia di lotta alla contraffazione segnano infatti una svolta di sistema ai fini del rafforzamento degli strumenti investigativi e delle strategie di aggressione alla criminalità che prospera in questo comparto. Sulla stessa falsariga, al termine dell''indagine conoscitiva che stiamo conducendo, la Commissione Igiene e sanità predisporrà adeguate proposte per misure specificamente dedicate a contrastare le distorsioni dell''e-commerce farmaceutico e la contraffazione dei farmaci".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)