Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Cibi arricchiti non sostituiscono la terapia


E se il consumo di cibi funzionali compromettesse l’adesione alla terapia statinica? Se lo è chiesto un team di ricercatori olandesi, analizzando i dati di un trial randomizzato e controllato, parte di un progetto di ricerca focalizzato proprio a migliorare l’adesione alla terapia ipocolesterolemizzante con statine. Nello studio i pazienti, cui veniva prescritta una statina per la prima volta, erano divisi in due gruppi di trattamento: cure standard e intervento farmaceutico esteso, comprendente 5 sessioni di counseling individuale. Parallelamente un questionario ha rilevato i profili d’uso di alimenti arricchiti con fitosteroli/stanoli in tutti i partecipanti. Le registrazioni automatiche delle confezioni dispensate da parte delle farmacie sono servite per controllare il rispetto della terapia o la sua interruzione. Complessivamente non sono emerse differenze di comportamento tra i due gruppi oggetto dello studio in rapporto alle abitudini alimentari, nè tra tutti i partecipanti e la popolazione generale, tuttavia i nuovi pazienti erano sicuramente bene informati circa i benefici delle statine e degli alimenti funzionali. Resta valido perciò il suggerimento, a medici e farmacisti, di spiegare bene ai pazienti che l’eventuale consumo di cibi arricchiti non deve essere inteso come sostitutivo della terapia farmacologica prescritta. (E.L.) 

Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2011 Jun 7. doi: 10.1002/pds.2168. [Epub ahead of print]

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Microbioma, salto tecnologico per Wellmicro

Microbioma, salto tecnologico per Wellmicro


Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top