Nutrizione
17 Novembre 2011Il Governo statunitense nel 1998 ha varato un piano di supplementazione, attraverso l’arricchimento con acido folico degli alimenti a base di cereali. L’acido folico,come noto, è, infatti, un elemento importante, prima del concepimento e durante il primo trimestre di gravidanza, perché aiuta a ridurre al minimo possibile il rischio di neonati con spina bifida o altri difetti del tubo neurale. La politica della supplementazione, però, è stata messa in dubbio da una recente indagine pubblicata sulla rivista Epidemiology, effettuata su donne che hanno partorito nel decennio 1998-2008, chi aveva assunto anche integratori di acido folico non mostrava benefici aggiuntivi rispetto alle coetanee che si erano fidate della sola alimentazione. Uno stop all’integrazione quindi che non può valere in occidente dove non esiste la supplementazione sistematica di alimenti di uso comune.
Epidemiology 2011 Jun 8. [Epub ahead of print]
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21659881
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)