Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Aterosclerosi e osteoporosi legate dalla vitamina D


Secondo una recente revisione delle ricerche pubblicate in letteratura, osteoporosi e aterosclerosi condividono un substrato patogenetico comune, come suggerito dalla progressione parallela dei due processi di degenerazione tissutale. L’aterosclerosi culmina con eventi coronarici, fatali e non fatali, mentre l’osteoporosi porta ad un incremento del rischio di fratture. Entrambe sarebbero correlate a scarsità di vitamina D secondo questo schema: l’insufficienza vitaminica è associata a bassa densità minerale ossea, che aumenta il rischio di cadute e fratture e porta a iperparatiroidismo secondario, calcificazione delle coronarie e incremento significativo di cardiopatia. Mancano studi conclusivi sul ruolo extrascheletrico della vitamina D, tuttavia le attuali raccomandazioni dietetiche per una buona salute ossea consigliano un apporto quotidiano di vitamina D di 600 Ui dal primo anno di vita fino ai 70 anni d’età e 800 Ui per gli ultra settantenni. Questi valori sono corrispondenti a concentrazioni seriche di 25-OH vitamina D di almeno 20 ng/ml (50 nmol/l). servono, concludono gli autori della revisione, trial clinici randomizzati più ampi per ricontrollare i livelli di 25-OH vitamina D in entrambe le patologie, così da evitare supplementazioni eccessive o insufficienti, e chiarire meglio il legame tra le due condizioni. (E.L.)  

Arch Med Sci 2011; 7, 2: 179-188

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

A cura di Lafarmacia.

In primavera, la ricerca di un benessere generale porta molte persone a consumare preparati detox, composti da una varietà di piante che mirano a stimolare tutti gli organi emuntori, senza una...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top