Nutrizione
17 Novembre 2011Nel primo anno di vita il fabbisogno energetico per la crescita è notevole, poi cala rapidamente: il bambino comincia a spendere energia per il metabolismo (50-60%), l''attività fisica (20-40%), la termogenesi (5-8%) e solo un 2% per l''accrescimento. Una dieta sana, capace di garantire l’apporto equilibrato dei nutrienti, deve prevedere 5 pasti distribuiti nella giornata, e almeno un’ora di attività fisica. È questo uno dei temi del rapporto tra alimentazione e salute nei bambini e negli adolescenti su cui si confronteranno pediatri, i genitori associati al Moige, esperti agroforestali e dei ministeri dell''Ambiente e dell''Istruzione. L’incontro che si tiene oggi a Roma è promosso da Barilla center for food & nutrition (Bcfn) e aperto da Paolo Barilla, vicepresidente del gruppo, e dal ministro della Salute Ferruccio Fazio. L''incontro vuole in particolare mettere a fuoco i capisaldi di una alimentazione equilibrata per chi cresce. Le evidenze scientifiche del Bcfn che, combinando una piramide ambientale che classifica i cibi rispetto al loro impatto sull''habitat naturale, con la piramide nutrizionale dei bambini, ha permesso di costruire una “Doppia piramide” specificatamente dedicata ai più piccoli. Un modello per baby-consumi alimentari, amico dell''ambiente, che sarà illustrato dal pediatra Claudio Maffeis dell''università degli studi di Verona, insieme all''esperto di ambiente agroforestale Riccardo Valentini dell''Università della Tuscia. E che introdurrà ai lavori di una tavola rotonda volta alla definizione di politiche di intervento e degli strumenti educativi per garantire, come auspica il Bcfn, «un pianeta migliore per i nostri figli».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)