Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Poco salutari ma irresistibili: i cibi che danno dipendenza


Una patatina tira l''altra, come le ciliegie, e come altri cibi pieni di grassi: non ci si riesce a limitare e si continua a mangiarne. C''è però una ragione chimica ben precisa che porta a comportarsi nei confronti di patatine fritte e di altre ''''schifezze'''' come con una vera e propria droga. I grassi contenuti in questi cibi inducono, infatti, lo stomaco a produrre endocannabinoidi, droghe naturali simili alla marijuana, che accendono il segnale di “no stop”, cioè quell''irresistibile desiderio di mangiarne ancora. Lo ha dimostrato il team dell''italiano Daniele Piomelli dell''università di Irvine in una ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. I ricercatori hanno studiato sui topolini cosa succede quando mangiano cibi grassi: il problema inizia sulla punta della lingua, qui i grassi comunicano direttamente col cervello e attivano un sistema di trasmissione che invia un messaggio allo stomaco per indurre il rilascio dalle sue pareti degli endocannabinoidi. Questi fanno il resto: attivano il segnale che induce a voler ancora quel cibo e quindi si finisce per stramangiare senza riuscire a dire basta. Peraltro altre sostanze contenute nei cibi, come le proteine, non sembrano avere questo potere ''''drogante'''' sullo stomaco.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Barretta High Protein

Barretta High Protein


È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top