Nutrizione
17 Novembre 2011I mirtilli hanno sono anche antiossidanti, anticancerogeni e proteggono dalle malattie coronariche. Ad aggiungere tali caratteristiche ai già noti effetti benefici sulle pareti dei vasi capillari e venosi, è un gruppo di ricercatori trentini, Urska Vrhovsek, Domenico Masuero, Luisa Palmieri e Fulvio Mattivi, che ha pubblicato i risultati del proprio studio in un articolo sul Journal of food composition and analysis.
La ricerca, durata quattro anni, è stata finanziata dalla Provincia autonoma di Trento e condotta nei laboratori dello Iasma (Istituto agrario di San Michele all''Adige). Innanzitutto si è appurato che il mirtillo coltivato è del tutto simile a quello di bosco e può contenere in media circa 200 milligrammi per chilogrammo di una complessa miscela, contenente fino a 23 diversi flavonoli. Una singola porzione di mirtilli (150 grammi) fornisce quindi in media 30 milligrammi di flavonoli, una quantità due-tre volte superiore a quella giornalmente presente nella dieta occidentale. Le proprietà benefiche sui vasi sono merito delle antiocianine, mentre le nuove caratteristiche sarebbero spiegate dal contenuto di flavonoli glicosidi, in particolare la quercetina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)