Nutrizione
17 Novembre 2011Il Pd si oppone alla proposta della Commissione europea di abrogare il Regolamento relativo alla composizione e all''etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine e di declassare l''elenco dei cibi “senza glutine” a un semplice claim, come ad esempio “senza coloranti”. «Impediremo lo stravolgimento dell’etichettatura» afferma Luciana Pedoto, parlamentare Pd e componente della commissione Affari sociali della Camera perché per i celiaci, «il consumo di prodotti dietoterapici risulta l''unica cura possibile per vivere bene». Il rispetto del regolamento CE n. 41/2009 e delle Linee guida del ministero della Salute che consente di riportare la dicitura “senza glutine” sui prodotti solo dopo rigorose procedure e controlli, sottolinea ancora Pedoto, «è l''unico strumento che tutela la salute stessa del celiaco consentendogli di fare spesa e nutrirsi senza rischi». Per questo, conclude, «insieme ad altri colleghi del Partito democratico, abbiamo attivato tutte le iniziative perché la Camera, oltre che il Senato, si esprima contro questa proposta. La capogruppo in commissione affari sociali del Pd, Miotto, farà calendarizzare la norma fin dalla prossima settimana».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)