Login con

Nutrizione

09 Maggio 2012

Latti formulati, il peso aumenta per il biberon


Rispetto ai piccoli allattati esclusivamente al seno, quelli alimentati con la bottiglia guadagnano 71 o 89 grammi in più al mese, se nutriti rispettivamente con latte formulato o latte materno. È questo il risultato di uno studio condotto dai Cdc di Atlanta i sui profili di crescita nel primo anno di vita dei neonati nutriti con latte materno al seno confrontandoli con quelli nutriti con il biberon, sia con latte materno sia con latte formulato. In particolare i ricercatori hanno visto che tra i neonati nutriti solo con latte materno, l’incremento ponderale mensile è passato da 729 g quando poche poppate erano date con il biberon a 780 g quando il biberon era usato più spesso. Con allattamento misto seno-bottiglia, solo con latte materno, i piccoli avevano una crescita ponderale simile a quella dei neonati allattati esclusivamente al seno; al contrario con allattamento misto al seno e con latte formulato, i neonati acquistavano circa 45 grammi in più al mese. Tra le varie ipotesi per spiegare l’effetto protettivo dell’allattamento al seno sul rischio di obesità, gli autori ricordano che «i piccoli allattati al seno devono succhiare attivamente, quelli nutriti con latte formulato invece sono più passivi, e il controllo parentale può limitare le loro capacità di autoregolarsi per adattare l’introito energetico agli stimoli interni di fame e sazietà». In teoria quindi è il mezzo, ovvero il biberon, il possibile fattore di rischio. «Questi dati suggeriscono che i neonati alimentati con latte materno dal biberon consumano più latte di quanto ne succhierebbero direttamente dal seno» hanno commentato in un editoriale Robert Whitaker, pediatra del Temple university di Philadelphia in Pennsylvania, e Jeffrey Wright, professore associato di pediatria alla university of Washington School of medicine di Seattle, anche se «in questo studio non sperimentale non è stato misurato l’introito di latte».

Arch Pediatr Adolesc Med. 2012;166:431-436

 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

Pfizer Italia ha annunciato due nuove nomine: Guido Di Donato assume la responsabilità della guida strategica dell’area Primary Care, Elena Cimino è la Italy Access & Value...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top