Login con

Nutrizione

02 Aprile 2015

Piccole precauzioni per una sana cottura a microonde


La peculiarità del forno a microonde (Mo), l'unico utensile "che non fosse già conosciuto nel Medioevo" (H. This, 2004), risiede nella tecnologia che sta alla base della sua capacità di cuocere o riscaldare un alimento. Le microonde infatti generano un campo magnetico. Alcuni tipi di molecole, come l'acqua, immerse in questo campo cominciano a muoversi, trasformando la loro energia cinetica in calore, che quindi si propaga nell'alimento dall'interno, con una minor perdita di energia del processo di cottura e riscaldando in tempi più brevi (a differenza dei forni a gas o elettrici, in cui il calore va dall'esterno verso il cuore). I motivi che hanno portato velocemente al successo i forni a Mo sono legati oltre alla rapidità di riscaldamento anche alla possibilità di controllare i tempi della cottura e al fatto che solo l'alimento viene riscaldato, non il contenitore né le pareti del forno. La composizione dell'alimento, ma anche la forma e lo spessore, giocano un ruolo importante perché influenzano in modo diverso la diffusione del calore: in generale si può dire che sia la quantità di acqua dell'alimento a fare la differenza. La cottura a Mo in generale non crea perdite di nutrienti superiori a quelle dei metodi tradizionali. Gli aspetti critici riguardano piuttosto la distribuzione della temperatura nell'alimento e i materiali da utilizzare. In cottura (carni e pollame in modo particolare), ma anche durante il riscaldamento devono essere raggiunte le temperature che consentono una "bonifica microbiologica" del prodotto in tutte le sue parti. È bene quindi coprire l'alimento con utensili o pellicole adatte; cuocere pezzi di maggiori dimensioni a potenze moderate per tempi più lunghi e rigirare le pietanze: tutte precauzioni che favoriscono un riscaldamento uniforme. Un cenno di attenzione merita anche la scelta del materiale del contenitore; buona norma è seguire sempre le indicazioni riportate sul contenitore stesso, così come le istruzioni di funzionamento del forno. In generale, vetro e plastica sono idonei perché vengono attraversati dalle microonde, al contrario dei metalli (pentole in acciaio, acciaio inossidabile, ghisa, smalto, alluminio, rame) che invece le respingono; sono inadatti anche i materiali in ceramica non smaltata; gli utensili in melamina, di cui sono fatti moltissimi piatti e contenitori da cucina, non vanno utilizzati nel forno a Mo, per il rischio che rilascino composti tossici (formaldeide). In generale andrebbero evitati tutti i materiali rivestiti di cera che potrebbe sciogliersi alle alte temperature e pellicole che potrebbero cedere sostanze a contatto con la superficie calda dell'alimento, se non riportato altrimenti dal produttore.

Francesca De Vecchi - esperta in scienze dell'alimentazione

Cappelli P, Vannucchi V. Chimica degli alimenti, 2013

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per un sorriso smagliante - Curaprox

Per un sorriso smagliante - Curaprox

A cura di Curaprox

Il governo irlandese ha deciso di consentire ai farmacisti di estendere la validità delle prescrizioni dal periodo massimo attuale di sei mesi a 12 mesi ...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top