Login con

Nutrizione

08 Ottobre 2015

Salmonellosi: attenzione agli alimenti di origine non animale


Fra le 250 tossinfezioni alimentari conosciute al mondo, la salmonellosi rimane fra le prime, per diffusione e notorietà. Si conoscono più di 2000 sierotipi del batterio Salmonella, ma le varianti che colpiscono la popolazione più di frequente, responsabili di almeno il 50% di tutte le infezioni gastrointestinali, sono quelle veicolate da alimenti e sono S. enteritidis e S. typhimurium (a differenza delle salmonelle tifoidee - S. typhi e S. paratyphi - dove il principale serbatoio di contagio è l'uomo). Si trasmettono per via oro-fecale, con l'ingestione o il contatto di alimenti, acqua o piccoli animali domestici contaminati. Causano un'infezione che coinvolge l'apparato gastrointestinale e che spesso si risolve in pochi giorni senza particolari interventi, se non con la precauzione di reintegrare i liquidi persi e l'assunzione di fermenti lattici e probiotici per riequilibrare la flora intestinale. I soggetti più deboli ed esposti come anziani, bambini e donne in gravidanza possono invece richiedere interventi mirati. Rendono particolarmente esposti all'infezione anche le terapie con farmaci anti-acido, poiché viene meno l'azione di neutralizzazione da parte dell'acido secreto nello stomaco, verso i microrganismi ingeriti.

Gli alimenti di origine animale sono ancora le prime fonti di contagio per l'uomo: uova e derivati, carne - soprattutto pollame: a loro si deve il 90% delle allerte sanitarie, ma negli ultimi anni sta crescendo anche il numero di casi di infezione veicolata da prodotti vegetali, come verdure fresche o leggermente lavorate pronte al consumo e poi frutta secca, frutta fresca, succhi non pastorizzati. Tutte le fasi della produzione degli alimenti possono rappresentare dei punti critici: dall'acqua contaminata usata per l'irrigazione, alla manipolazione da parte degli operatori. Non meno importante è la preparazione casalinga del cibo: per il rischio del diretto passaggio dalle mani non accuratamente lavate di chi sta manipolando il cibo, o per l'uso promiscuo e scorretto di utensili da cucina non lavati. Salmonella Spp muore a contatto con il calore: la cottura ha dunque un effetto protettivo, ma l 'osservanza di alcune regole è fondamentale per limitare il contagio e la diffusione ad altri mezzi, in particolare con alcuni alimenti.

Uova: il guscio è poroso. Eventuali fessure sulla superficie permettono il passaggio del patogeno, se presente. Inoltre mai lavare le uova: il batterio potrebbe passare insieme all'acqua attraverso i pori, contaminando l'interno.

Carne e verdure: per manipolare verdure da consumarsi tal quali o tagli di carne già cotti utilizzare sempre coltelli o forchette lavati, mai utensili che hanno toccato alimenti crudi appartenenti alle categorie a rischio.

Francesca De Vecchi - esperta in scienze e tecnologie alimentari

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

A cura di Herbalife

Si sono verificati casi di rottura di siringhe preriempite del vaccino pneumococcico Vaxneuvance, per evitare tagli o punture da ago una nota informativa di...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top