Omeopatia
16 Maggio 2013Lo stagno metallico è un metallo di colore bianco-grigio, leggermente bluastro, insolubile nell'acqua e nell'alcol.
Principali indicazioni
Stannum è indicato: nelle bronchiti croniche, caratterizzate da tosse con espettorato abbondante, vischioso, denso, tenace, talvolta striato di sangue; nella laringite con raucedine e tosse che provoca un'espettorazione mucosa; nelle gastriti accompagnate da un senso di debolezza e di vuoto; nelle cefalee frontali o temporali, nei dolori nevralgici a livello orbitario che compaiono al mattino, aumentano fino a mezzogiorno poi tendono a diminuire.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Stannum è indicato nelle persone anziane o precocemente invecchiate, pallide, magre ed estremamente indebolite che presentano ansia accentuata e disperazione per la propria salute.
Sintomi e modalità di reazione
Dispnea al minimo sforzo, tosse densa e tenace. Sensazione di vuoto e di debolezza, sudorazione spossante. Peggioramento con il freddo e dopo il minimo sforzo. Miglioramento con la pressione forte e all'aria aperta.
Posologia
Nelle bronchiti croniche e nelle laringiti, assumere 5 granuli alla diluizione 9 CH, sublinguali, per due volte al giorno. Nelle cefalee e nelle nevralgie, assumere 5 granuli alla 15 CH secondo la recrudescenza del dolore, diminuendo in base al miglioramento.
Il simile cura il simile
Nella sperimentazione omeopatica il rimedio Stannum ha un'azione elettiva sullo stato generale dove provoca debolezza, dimagramento e pallore estremo. Svolge un'azione sull'apparato respiratorio, caratterizzata da raucedine, tosse con espettorato abbondante e dispnea al minimo sforzo. Infine sull'apparato digerente con gastralgie ed enteralgie accompagnati spesso da senso di debolezza e di vuoto.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)