Login con

Omeopatia

25 Marzo 2015

Profilo e azione di Blatta orientalis


Lo scarafaggio o Blatta orientalis è un insetto corridore, di abitudini notturne, e appartiene all'ordine degli ortotteri. La tintura madre si prepara con l'animale intero. I principi attivi sono soprattutto: la periplanetina, idrocarburi, glucosidi, urati, aminoacidi. La sua azione si evidenzia soprattutto sulle mucose bronchiali dove provoca dispnea e accumulo di muco. Il medicinale è utile per curare le crisi asmatiche quando queste sono provocate dall'acaro della polvere o dalle muffe in generale.

Principali indicazioni
Blatta orientalis è indicata per curare l'asma con difficoltà respiratoria e la bronchite cronica con o senza complicazioni asmatiche.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Il paziente spesso è obeso, sembra forte e robusto ma nonostante questa apparente vitalità soffre di dispnea e ansima al minimo sforzo.

Sintomi e modalità di reazione
Dispneacon notevole ingombro catarrale, asma con respiro ansimante.
Peggiora al minimo sforzo, in presenza di muffe e umidità.
Migliora espettorando.

Posologia
Nelle crisi acute di asma è utile somministrare 5 granuli ad una diluizione 5 CH ogni 30 minuti, diradando in base al miglioramento. Spesso lo si associa ad Antimonium tartaricum e ad Ipeca alle stesse diluizioni. Nelle affezioni croniche, in associazione al rimedio di fondo, è utile prescrivere ad una diluizione che va dalla 7 CH alla 15 CH, alla mattina e alla sera, secondo la sensibilità del malato.

Il simile cura il simile
Nella sperimentazione patogenetica il rimedio Blatta orientalis esercita un'importante azione soprattutto sulle mucose bronchiali dove provoca dispnea con ostruzione bronchiale e accumulo di muco con rantoli e sibili, tosse e difficoltà di espettorazione.

Italo Grassi

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

A cura di Unifarco

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top