Login con

Omeopatia

04 Giugno 2015

Profilo e azione di Cina


L'Artemisia Cina o di Aleppo (Semen Contra)è una pianta aromatica delle Compositae. Cresce in Europa e Asia. La tintura madre si prepara dalle sommità fiorite, raccolte prima che siano sbocciate. Tra i principi attivi un lattone sesquiterpenico, la santonina, che ha azione antielmintica, e un olio essenziale ad attività antimicotica.

Principali indicazioni
Sono quelle legate alla Parassitosi intestinale, dai dolori addominali periodici (ogni 15 giorni) con anoressia, pruriti al naso, insonnia dovuta ai pruriti dell'elmintiasi, tosse spasmodica notturna, enuresi. Inoltre trova indicazione nelle convulsioni associate all'ossiuriasi, ritmate dalle fasi lunari (luna nuova) o quelle unilaterali del volto, secondariamente generalizzate, con xantopia.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Il bambino Cina è lunatico, testardo, imbronciato, suscettibile. Getta gli oggetti per terra, digrigna i denti, ha terrori notturni. Vuole tutto per poi rifiutarlo, piange ma non vuole essere toccato o preso in braccio e, al contrario del bimbo Chamomilla, non vuole essere portato a spasso e neppure osservato.

Sintomi e modalità di reazione
Il paziente Cina peggiora col contatto, di notte quando si sveglia urlando poiché ha terrori notturni; i suoi dolori addominali migliorano stando sdraiato sul ventre.
Ha la sensazione di avere prurito al naso e si gratta provocandosi escoriazioni, prurito anale che peggiora di notte.
Ha desiderio di dolci

Posologia
Granuli alla diluizione 5-9 CH, tre granuli sublinguali due volte al giorno a lungo nelle parassitosi intestinali. Nell'enuresi 9 CH, cinque granuli prima di coricarsi. Nelle Convulsioni ritmate dalle fasi lunari dosi alla 15-30 CH cinque giorni prima e cinque dopo la luna nuova, o dosi quotidiane in progressione crescente dalla 5 alla 30 CH nei cinque giorni che precedono la convulsione.

Il simile cura il simile
L'intossicazione provoca convulsioni al volto con spasmi, clonie, bradipnea, incontinenza urinaria e midriasi. Il malato vede blu e poi giallo (discromatopsia) che esprime una intossicazione che si aggrava con allucinazioni, facies violacea, schiuma dalla bocca e coma stertoroso fino alla morte per arresto respiratorio e convulsioni generalizzate. La sperimentazione provoca spasmi addominali e strabismo. Per similitudine Cina cura in omeopatia le turbe secondarie a parassitosi intestinali come crampi, tremori, tic convulsivi, predisposizione a verminosi, stereotipie, tremori, tosse stizzosa notturna.

Tiziana Di Giampietro

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Che energia quei capelli!

Che energia quei capelli!

A cura di Viatris

L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato la modifica della scadenza dell'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria che ora diventa annuale. Va quindi considerata superata la scadenza del 30...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top