Login con

Omeopatia

30 Luglio 2015

Profilo e azione di Ferrum picricum


Trascurato in molte Materie mediche Ferrum picricum é descritto da William Boericke come "un grande rimedio nel completare l'azione di altri medicinali".
E' indicato, in generale, nella perdita della funzione di un organo sotto sforzo, come accade  nell'afonia dell'oratore.
Agisce meglio in pazienti pletorici, biliosi, con capelli e occhi neri e macchie scure sulla cute delle articolazioni, causate da pigmenti biliari.

Principali indicazioni
Secondo la Patogenesi Ferrum picricum cura i crepitii, ronzii e tinniti delle orecchie, la sordità vascolare, le nevralgie dentarie risentite alle orecchie e agli occhi, la perdita della voce.
Inoltre l'indigestione, la lingua impastata e la cefalea postprandiale specie in persone biliose; i disturbi del fegato e ittero.
Efficace nelle Uretriti con minzioni notturne e sensazione di pienezza del retto, albuminuria, dolore penetrante riferito al collo vescicale o al pene con ritenzione urinaria; nelle Prostatiti.
Dolore sul lato destro del collo irradiato al braccio omolaterale. Artrite, affaticamento fisico.
Verruche e creste epiteliali, indurimenti cutanei nel lupus, calli. Conosciuto come rimedio specifico per il diabete.

Posologia
Granuli alla seconda e terza triturazione

Il simile cura il simile
Ferrum picricum è menzionato nella letteratura omeopatica poiché cura, a dosi infinitesimali, malattie come l'anemia, la debilitazione dopo esercizio fisico, la febbre malarica, i disturbi dell'udito, le vertigini, la cervicalgia con brachialgia destra, le epistassi, l'afonia dopo sforzo, la cefalea, gli eccessi sessuali, le perdite ematiche, la costipazione, le prostatiti, l'indigestione, le verruche cornee diffuse soprattutto alle mani.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La fragranza gourmand per l’anima golosa

La fragranza gourmand per l’anima golosa

A cura di Lafarmacia.

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top