Omeopatia
07 Gennaio 2016Iris versicolor, il gladiolo blu, appartiene alla famiglia delle Iridacee. È una pianta perenne, originaria delle zone paludose e delle praterie umide del Nord America, il cui stelo può raggiungere gli 80 centimetri di altezza. La tintura madre, preparata con il rizoma fresco, contiene: zuccheri riducenti, tracce di oli essenziali, una resina contenente un fitosterolo e alcol miricilico.
Principali indicazioni
Iris versicolor è indicata per curare: dispepsie acide da ipercloridria; cefalee frontali con vomito acido e bruciante; emicranie oftalmiche periodiche, che esordiscono con annebbiamento della vista o con la comparsa di una macchia nera nel campo visivo, dolori reumatici alle spalle, alle anche e alle piccole articolazioni delle estremità.
Sintomi caratteristici e modalità
Sensazione di bruciore lungo tutto il tubo digerente, dalla bocca all'ano. Eruttazioni, nausea e vomito in corso di cefalea. Dolori addominali, coliche, diarrea escoriante. Questi sintomi peggiorano con il movimento. Cefalee o emicranie di solito si presentano con una periodicità settimanale.
Posologia
Per la cura dei disturbi digestivi, in modo particolare le dispepsie acide e l'ipercloridria, è utile somministrare 5 granuli ad una diluizione da 5 a 7 CH prima dei pasti. Per le cefalee frontali con vomito acido e bruciante, per le emicranie oftalmiche periodiche è indicato prescrivere 5 granuli ad una diluizione da 7 a 15 CH, una volta al giorno come prevenzione, più volte al giorno durante le crisi, distanziando in base all'intensità dei sintomi; nella cura dei dolori nevralgici e di quelli reumatici sono indicate le diluizioni medio-alte con frequenza proporzionale alla gravità della sintomatologia.
Il simile cura il simile
Nella sperimentazione patogenetica Iris versicolor, a dosi ponderali, esercita la sua tossicità soprattutto a livello del tubo digerente dove provoca: sensazioni di bruciore, salivazione abbondante, eruttazioni, nausea e vomito fluido, acquoso o mucoso, dal sapore acre; dolori addominali e coliche, diarrea bruciante seguita da intensi dolori anali. Inoltre svolge un'azione secondaria sul sistema nervoso con cefalee o emicranie accompagnate da vomito acido e amaro.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)