Omeopatia
08 Settembre 2016La vipera aspide vive soprattutto nell'Europa meridionale. Se ne utilizza il veleno, chiamato Vipera redii, dal nome del medico italiano che ne studiò l'azione. Il veleno contiene vari principi attivi, tra cui elementi minerali, glucidi, lipidi, amine, enzimi, fosfolipasi che attaccano le membrane cellulari, enzimi procoagulanti, ialuronidasi, fosfoesterasi ossidoriduttrici, una tossina emolitica e coagulante; contiene inoltre una proteina, la cistrina, che blocca l'azione di certe glicoproteine deputate alla coagulazione.
Principali indicazioni
Vipera redi è indicata nelle cura delle flebiti superficiali e delle varici o varicosità che caratterizzano la sindrome delle gambe pesanti. Un altro impiego del rimedio è nelle ecchimosi che si formano sulla pelle in modo spontaneo o in seguito a piccoli traumi.
Sintomi e segni caratteristici. Modalità
Le vene si presentano dure e dilatate, simili a cordoni induriti, caratterizzate da dolori come se dovessero scoppiare; la regione intorno è edematosa. I sintomi peggiorano in piedi e lasciando pendere le gambe, mentre migliorano tenendo le gambe sollevate.
Posologia
Per curare le flebiti superficiali è utile somministrare, in base all'acuzie del caso, 5 granuli ad una diluizione 7 o 15 CH da due a sei volte al giorno, diradando la somministrazione in base al miglioramento dei sintomi. In caso di ecchimosi e petecchie accompagnate da sensazione di gambe pesanti, somministrare da due a tre volte al giorno ad una diluizione di 5 o 7 CH.
Il simile cura il simile
Nella sperimentazione patogenetica il rimedio Vipera redi esercita da una parte un'importante azione a livello del sangue dove provoca turbe dell'emostasi con ecchimosi ed emorragie, dall'altra sulle vene, con edema infiammatorio e turbe della coagulazione molto simili a flebiti superficiali, di cui rappresenta il principale medicinale omeopatico.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)