Login con

Omeopatia

22 Marzo 2018

Profilo e azione di Eupatorium perfoliatum


Conosciuto anche col nome di Erba della febbre. È una pianta della famiglia delle Composite che può raggiungere anche un metro di altezza, con fiori bianchi dall'odore di vaniglia. Originaria delle regioni umide del Nord America è stata coltivata anche in Europa.
La Droga vegetale, cioè la parte di pianta contenente la maggior concentrazione di principi attivi, usata per preparare la T.M., è la parte aerea della pianta fresca fiorita. Contiene del tannino, dei flavonoidi (eupatorina), aventi proprietà citotossiche, dei triterpeni e dei fitosteroli che provocano dolori contusivi dei globi oculari

Principali indicazioni
Indicata nelle sindromi febbrili di tipo influenzale con acme della febbre alle 7-9 del mattino, starnuti, tosse notturna retrosternale, dolore ai globi oculari e iperemia congiuntivale, dolori alle ossa della faccia, mialgie contusive, dolori ossei "come da ossa rotte" e bisogno di cambiare continuamente posizione nel letto.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Il paziente è eccitato e agitato, non trova posizione che gli dia sollievo.

Modi di reagire ai sintomi della malattia
Peggiora: col freddo, all'aria aperta, con la pressione dei bulbi oculari, col movimento, tra le 19:00 e le 21:00
Migliora: col riposo, col caldo in casa, con la conversazione, appoggiandosi sulle mani e sulle ginocchia.
Sensazione: di indolenzimento muscolare come da contusione, dolori ossei come da frattura, dolore alla pressione dei bulbi oculari.

Posologia
Nelle forme influenzali è efficace l'alternanza di 5 granuli, ogni ora, di una diluizione 7 o 9 CH, distanziando le dosi col miglioramento.

Il simile cura il simile
La sperimentazione clinica dimostra un'azione limitata di Eupatorium perfoliatum che provoca a dosi elevate sindromi febbrili influenzali con dolori osteo-muscolari a carattere contusivo, associati a dolori del bulbo oculare e periorbitari delle ossa della faccia.

Diluizioni omeopatiche della pianta sono efficaci nella cura degli stessi disturbi provocati da dosi elevate nel soggetto sano.

Tiziana Di Giampiero
Si ringrazia SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Farmaè lancia la sua private label

Farmaè lancia la sua private label

A cura di Talea Group

Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top