Fisco e Tributi
01 Ottobre 2013I corrispettivi delle cessioni di beni e le prestazioni di servizi per i quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non è richiesta dal cliente devono essere certificati mediante il rilascio dello scontrino fiscale. Le operazioni esonerate dall’emissione della fattura sono elencate dall’art.22 comma 1 del DPR 633/1972, tra le quali rientrano le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da commercianti al minuto in locali aperti al pubblico come appunto le farmacie. Al fine di consentire al cliente di detrarre la spesa per l’acquisto di farmaci (in tal senso si veda l’articolo del 15 maggio 2012) lo scontrino deve essere integrato con il codice fiscale dell’acquirente (c.d. “scontrino parlante”). La certificazione dei corrispettivi incassati giornalmente con scontrino fiscale si effettua mediante l’annotazione dello scontrino di chiusura giornaliera nel registro dei corrispettivi (o registro di prima nota se la conservazione del registro è tenuto presso un professionista) distinti per aliquota IVA entro il giorno non festivo successivo. Qualora si utilizzi il cd. metodo della “ventilazione dei corrispettivi” l’importo da registrare è unico non dovendosi effettuare alcuna distinzione per le aliquote IVA. Oltre all’ordinario registro dei corrispettivi i commercianti al minuto devono dotarsi inoltre del “registro dei corrispettivi d’emergenza” da utilizzare in caso di mancato o irregolare funzionamento del misuratore fiscale annotando analiticamente le singole operazioni di vendita (e non il complessivo giornaliero). Si può verificare l’ipotesi in cui lo scontrino fiscale relativo alle operazioni di vendita debba essere rettificato o corretto. Nel caso in cui l’errore sia rilevato dopo la stampa dello scontrino fiscale occorre distinguere due differenti situazioni:
Tale distinzione è importante in quanto solo in un caso è possibile procedere all’annullamento dello scontrino fiscale. Infatti gli scontrini erroneamente emessi e non ancora rilasciati possono essere annullati mediante idonea annotazione (a mano) sullo stesso documento che va comunque allegato allo scontrino di chiusura giornaliero. In questo caso occorre emettere un nuovo scontrino fiscale corretto da consegnare all’acquirente. Dal totale dell’importo dello scontrino di chiusura giornaliero deve essere dedotto l’importo dello scontrino errato prima di procedere alla rilevazione nel registro dei corrispettivi. Gli scontrini erroneamente emessi e rilasciati non possono essere annullati. In tali casi, sebbene non si possa annullare lo scontrino errato, l’Amministrazione finanziaria permette che si tenga conto dell’errore di battitura commesso in sede di annotazione sul registro dei corrispettivi e di prima nota. Tuttavia è bene precisare che la correzione sullo scontrino di chiusura giornaliero può essere effettuata solamente qualora esistano dei comprovati motivi (circolare n. 60/E del 1983).
Rubrica a cura dello studio Furlotti Del Bue e dello studio legale tributario Costa-Bianchi, Parma
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)