Politica e Sanità
16 Novembre 2011E'' iniziata la sperimentazione del progetto per la distribuzione gratuita nelle scuole di frutta prodotta dagli agricoltori della Coldiretti in Romagna. Il progetto, cofinanziato dall''Unione Europea, prevede un investimento complessivo di 26 milioni di euro per il 2009/2010 e nel nuovo anno scolastico coinvolgerà in Italia quasi 800mila alunni delle primarie in tutte le Regioni e nelle Province Autonome. "un bambino su quattro - riferisce Coldiretti - non consuma ortofrutta a tavola almeno una volta al giorno e con il progetto si punta dunque a incentivarne i consumi tra i bambini di età compresa tra i 6-11 anni con la distribuzione gratuita di almeno quattro specie di prodotti ortofrutticoli per merenda in più occasioni, che sarà accompagnata da attività informative sulle funzioni nutrizionali anche attraverso fattorie didattiche, laboratori sensoriali, creazione di orti scolastici". Oltre ad avere un effetto concreto per fronteggiare nell''immediato, insieme ai vaccini, l''emergenza dell''influenza A nelle scuole, il progetto rientra nell''educazione al consumo di cibi sani per combattere la dilagate obesità, con un bambino italiano su tre che è obeso o in sovrappeso: A un consumo di frutta inferiore ai 400 grammi giornalieri raccomandato dalle Istituzioni Internazionali della Sanità (Oms) si aggiunge il fatto che - precisa la Coldiretti - la merenda della metà mattina consumata a scuola da otto bambini su dieci è troppo abbondante, l''11% non fa colazione e il 28% la fa in maniera non adeguata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)