Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Valorizzare la ricerca oncologica meno visibile


In occasione del Congresso dell''European Cancer Organisation (ECCO) e della European Society for Medical Oncology (ESMO), è stato lanciato un appello perch� si verifichi un cambio di rotta nel finanziamento dei progetti di ricerca dedicati al cancro: oggi in Europa il 74% dei fondi pubblici (in totale 3 miliardi di euro) è infatti dedicato allo sviluppo di nuovi farmaci, mentre non si sostengono adeguatamente altre aree di studio come la prevenzione, la diagnosi e la chirurgia dei tumori. "Oggi non c''è una carenza di medicinali contro il cancro � sostiene Richard Sullivan del King''s Health Partners Integrated Cancer Center di Londra - il settore della ricerca sui farmaci oncologici gode di ottima salute. Ciò di cui abbiamo bisogno è, piuttosto, di valorizzare aree oggi invisibili nel panorama della ricerca, come quella sulla biologia del cancro o sul miglioramento degli interventi chirurgici. Sono queste, infatti, che impatteranno maggiormente sull''evoluzione della malattia nei prossimi decenni", avverte l''esperto. Per Sullivan è importante, infine, concentrarsi sulla prevenzione: "Come la mettiamo - si chiede - se pensiamo che moltissimi europei ci mettono in media un anno prima di rivolgersi al medico per sospette emorragie intestinali? Bisogna affrontare questo argomento, perchè abbiamo davanti un''importante questione culturale da risolvere".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Libera il naso e protegge la mucosa

Libera il naso e protegge la mucosa


Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top