Politica e Sanità
16 Novembre 2011AssoGenerici non può che condividere le dichiarazioni del presidente della Regione Lombardia, onorevole Roberto Formigoni, sulla gestione della spesa farmaceutica ospedaliera. E un contributo importante quello di Roberto Formigoni, visto che da sempre
Già oggi questi farmaci rappresentano il 40% della spesa, pur essendo soltanto il 20% dei medicinali in commercio. Ma questo dato è destinato ad aumentare in misura esponenziale con larrivo di nuove molecole. In questo ambito, prevedere limpiego dei biosimilari quale alternativa ai farmaci di riferimento a brevetto scaduto significa ampliare le risorse destinate ai prodotti innovativi ed allargarne limpiego. I biosimilari non sono generici, ma farmaci che hanno dovuto dimostrare pari efficacia terapeutica e uguale profilo di sicurezza dei farmaci originatori, ripercorrendo tra le tappe delliter di approvazione anche test clinici. Non prestano dunque il fianco alle polemiche speciose sulla bioequivalenza e sulla sostituibilità. La normativa europea sui biosimilari è esemplare per chiarezza e precisione conclude Colantuoni e permette di partire con il piede giusto, evitando gli errori che sono stati fatti ai danni degli equivalenti. Perdere questoccasione significherebbe rinunciare a curare di più e meglio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)