Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

I limiti del segreto professionale


E'' stata "ampiamente legittima" la testimonianza dello psichiatra che, venuto a conoscenza degli abusi commessi da un suo paziente sulle quattro nipotine, ha denunciato il fatto alla polizia permettendo l''arresto del giovane. A prendere posizione sul caso avvenuto a Palermo è la stessa Società italiana di psichiatria (SIP), che in una nota diffusa nella tarda serata di ieri spiega come interpretare il comportamento del medico protagonista della vicenda. "La rivelazione del segreto professionale è un fatto che non trova giustificazioni", sottolinea Mariano Bassi, presidente della SIP. Tanto che "il Codice Penale, secondo l''articolo 622, in caso di rivelazione indebita, quindi non giustificata, prevede severe sanzioni. Esistono però delle eccezioni", precisa l''esperto. "Secondo l''articolo 9 (ripreso successivamente dall''articolo 31) del Codice Deontologico che regola l''agire in campo medico - ricorda infatti Bassi - la rivelazione di segreto professionale ''è legittimata se il medico ravvisa nel comportamento, negli atteggiamenti e nelle parole del paziente una situazione che mette in grave pericolo la salute o la vita di terzi''. In questo caso si tratta dunque di un''eccezione restrittiva correlata ad uno ''stato di necessità''". Che si verifica cioè "quando il medico è costretto dalla necessità di salvare altre persone (in questo caso minori) dal pericolo attuale di grave danno alla persona. In questo caso si sono verificate caratteristiche che hanno reso il segreto professionale assolutamente rivelabile", puntualizza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

A cura di Sant'Anna

I test antigenici per il covid sono affidabili anche per le varianti, ma è importante capire se è necessario farli. Ecco in quali casi farli e chi sono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top