Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno studio pubblicato da The Lancet dimostra come la somministrazione precoce di glatiramer acetato può ridurre di quasi la metà il rischio dei pazienti con i primi sintomi di sclerosi multipla di sviluppare la malattia clinicamente definita. Glatiramer acetato è un farmaco già approvato, ma contro la sclerosi multipla recidivante-remittente. La ricerca dimostra che il trattamento rallenta notevolmente lo sviluppo della malattia in stadio iniziale, quando non è ancora evidenziata clinicamente: pare infatti che i pazienti non trattati abbiano sviluppato la malattia entro 336 giorni, mentre quelli trattati in 726 giorni, tempo più che doppio. "La ricerca mette in luce una valida alternativa al trattamento con interferone beta � spiega Giancarlo Comi, del dipartimento di Neurologia dell''università Vita-Salute di Milano, autore del lavoro - ed è anche uno dei pochissimi studi coordinati a livello mondiale da un centro italiano. Siamo orgogliosi di aver evidenziato le potenzialità di questo medicinale, utile soprattutto perchè ben tollerato e dunque gradito a quei pazienti che non si sentono ancora malati, ma hanno avuto solo un sintomo, che nel 98% dei casi regredisce totalmente. L''importante è, però, rallentare l''arrivo di una seconda manifestazione della malattia e il glatiramer acetato si è dimostrato in grado di farlo efficacemente. E'' una sorta di domatore delle cellule danneggiate e ha anche una forte funzione neuroprotettiva. Insomma, per i pazienti si apre una nuova strada per evitare di ammalarsi di sclerosi multipla".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)