Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dagli shampoo ai bagnoschiuma a prova di virus H1N1, fino ai filtri per ripulire l''aria dai patogeni influenzali, ai test svela virus pandemico, fino agli estratti di erbe o detergenti per le mani non autorizzati, ma anche mascherine e integratori fasulli. La preoccupazione per la nuova influenza A rischia di spingere a trascurare la sicurezza, per cadere nel tranello dei falsi prodotti venduti online, "che pretendono di diagnosticare, prevenire, mitigare, trattare o curare il virus H1N1". A mettere in guardia i cittadini e i cybernauti la statunitense Fda (Food and Drug Administration), che ha stilato una lista di prodotti fraudolenti, proprio con l''intenzione di allertare i cittadini nei confronti di farmaci o dispositivi venduti su Internet e associati all''emergenza pandemia. Prodotti che tutti insieme compongono una lista nera forte di 140 voci, per le quali il collegamento con l''influenza A a volte non viene fatto neanche dai produttori, ma dai responsabili dei siti, ricorda la Fda. Un elenco che non pretende di coprire tutto il mercato illegale fiorito intorno all''emergenza H1N1, ma solo i siti che hanno ricevuto una warning letter dalla Fda. "Anche nel caso di altri siti Internet, non inclusi nella lista - spiega l''Agenzia americana - i consumatori dovrebbero essere cauti prima di acquistare un prodotto online che promette di diagnosticare, curare, prevenire o mitigare l''influenza da H1N1". Inoltre in alcuni casi si pubblicizzano contro il virus pandemico prodotti autorizzati per altri usi medici. La lista nera dei dispositivi e dei farmaci fraudolenti si trova sul sito della Fda.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)