Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Css: il vaccino contro l’influenza A è sicuro


La sua composizione è in tutto sovrapponibile ai vaccini che di anno in anno vengono allestiti per l''influenza stagionale. Di nuovo c’è solo il tipo di antigeni che viene adeguato al virus circolante. Per questo è stato possibile realizzare e ottenere il nuovo vaccino in soli quattro mesi, così come è avvenuto per tutte le industrie farmaceutiche che hanno già prodotto il vaccino pandemico

Lo precisa il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Cuccurullo, dopo la diffida annunciata dal comitato consumatori Codacons nei confronti del ministero del Welfare e dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), perch� forniscano prove sull''innocuità del vaccino anti-H1N1. "Le prove di sicurezza da effettuare per la registrazione - sottolinea Cuccurullo in una lunga nota - non riguardano praticamente più gli adiuvanti, già ampiamente sperimentati, ma solo la nuova composizione antigenica del vaccino, che rappresenta l''unica incognita, come ogni anno avviene per i vaccini stagionali". Sullo squalene, "termine apparentemente inquietante per definire un precursore del colesterolo", il presidente del Css ricorda che "in realtà è una sostanza naturale ben conosciuta, prodotta da tutti gli organismi superiori, inclusi gli esseri umani. "L''impiego di vaccino adiuvato con MF59 per l''influenza stagionale è stato licenziato dall''Unione europea sin dal 1997 - continua - e, da allora, ne sono state distribuite circa 45 milioni di dosi. La solidità dei dati sulla sicurezza e l''efficacia di MF59 è confermata da ampi studi di farmacovigilanza, effettuati nell''arco temporale tra il 1997 e il 2006, periodo durante il quale oltre 27 milioni di individui hanno ricevuto vaccinazioni anti-influenzali stagionali con formulazioni vaccinali che contenevano tale adiuvante!".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La fragranza gourmand per l’anima golosa

La fragranza gourmand per l’anima golosa

A cura di Lafarmacia.

Dal 1° gennaio 2025, Giovanni d’Altilia assume il ruolo di direttore generale e amministratore delegato della filiale italiana di Théa Pharma, azienda leader in Europa nel settore...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top