Politica e Sanità
16 Novembre 2011Le Agenzie regolatorie sui farmaci di Stati Uniti ed Europa stanno valutando dati preliminari che indicano un alto numero di eventi cardiovascolari fra i pazienti che assumono l''anti-obesità sibutramina (Meridia) di Abbott Laboratoires. Il Comitato per i prodotti medicinali a uso umano (Chmp) dell''Emea - riporta PharmaTimes - ha avviato un''analisi sulla sicurezza della sibutramina sulla base dei dati che arrivano dallo studio Scout, che esamina gli effetti cardiovascolari a lungo termine del farmaco in una popolazione ad alto rischio di problemi a cuore e arterie. L''obiettivo è valutare il profilo rischio-beneficio della sibutramina ed emanare raccomandazioni in merito. Oltreoceano, anche la Food and Drug Administration sta studiando la situazione, anche se ha precisato di non essere ancora in grado di ottenere delle conclusioni. La raccomandazione è di evitare l''uso del medicinale nei pazienti con una storia di malattie cardiovascolari, come d''altronde viene riportato nel foglietto illustrativo di Meridia. Da parte sua, Abbott fa infatti notare che la sibutramina è approvata per persone obese senza disturbi a cuore e arterie e che il 90% dei pazienti inclusi nella studio Scout, iniziato nel 2003 in risposta a una richiesta dell''Emea, non appartiene al gruppo per cui Meridia* è indicato. La società sta comunque esaminando i dati, ma non crede che mostrino il bisogno di cambiamenti nel profilo di rischio del farmaco se viene utilizzato nei giusti gruppi di pazienti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)