Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un gruppo di ricercatori dell''Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma in collaborazione con i colleghi del Centro nelle scienze biomediche Giovanni Paolo II della Cattolica di Campobasso, ha studiato il meccanismo che rende efficace il farmaco chemioterpiaco paclitaxel. Secondo i loro dati, pubblicati da Cancer Research, il farmaco imita il comportamento di una proteina endogena (Nur77) che determina l''apoptosi. Come accade per molti farmaci, finora non si conosceva esattamente quale fosse il funzionamento molecolare di questa sostanza e quindi la ragione profonda che sta alla base della sua efficacia. Ciò che era noto era che il paclitaxel interagisce con i microtubuli, in una fase ben specifica della vita cellulare, in grado di far scattare l''apoptosi nelle cellule tumorali. Questa importante scoperta ha ricadute molto importanti. "In primo luogo � spiega Cristiano Ferlini, ricercatore - dato che quello di Nur77 è un programma endogeno, come per ogni processo cellulare, esiste anche un processo antagonista, orchestrato da un altro gene. Dunque, quando questo processo che si oppone all''apoptosi naturale delle cellule è attivo, neanche il farmaco esterno può funzionare". "Questo risultato - dice Giovanni Scambia, del Policlinico Gemelli - apre la strada a un utilizzo selettivo delle terapie contenenti il principio attivo del farmaco solo per quei pazienti in cui questi meccanismi antagonisti non siano attivi. Inoltre stiamo aprendo la strada a una nuova generazione di farmaci capaci di aggirare queste inibizioni".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)