Politica e Sanità
16 Novembre 2011A respingere al mittente ("i media") le critiche piovute in questo periodo sulla gestione della pandemia influenzale da parte dell''Organizzazione mondiale della sanità la stessa agenzia delle Nazioni Unite, che sottolinea - in una nota diffusa da Ginevra - come le critiche siano "comprensibili, ma infondate". L''Oms " consapevole di alcune preoccupazioni", espresse dai media, secondo le quali "legami con l''industria farmaceutica tra gli esperti dei comitati scientifici dell''Oms potrebbero influenzare le decisioni, specie quelle collegate con la pandemia influenzale". Ma l''agenzia respinge nettamente ogni sospetto, rivendicando l''adozione di una politica di trasparenza assoluta. L''Oms "ha storicamente collaborato con l''industria farmaceutica per ragioni legittime. Gli sforzi per migliorare la salute - rileva la nota - dipendono da un miglior accesso a farmaci, vaccini e strumentazione diagnostica di qualità elevata e di prezzo ragionevole". Dunque le compagnie farmaceutiche "giocano un ruolo essenziale in questo campo, e l''Oms ha istituito dei collegamenti con queste industrie per perseguire obiettivi di salute pubblica". Potenziali conflitti di interesse sono "inerenti" in ogni rapporto tra un''agenzia come l''Oms e industrie profit. Per questo "sono state messe in campo numerose misure ad hoc, per gestire possibili conflitti di interesse o anche la loro percezione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)