Politica e Sanità
16 Novembre 2011Unindagine realizzata dallassociazione Altroconsumo in 50 centri abbronzanti di otto città italiane ha verificato che la maggior parte dei centri di abbronzatura artificiale del campione è gestita con scarse informazioni preventive, scarsa attenzione alla salute dei clienti, libero ingresso ai minori. Solo 15 centri su 50 passano l''esame degli esperti di Altroconsumo: "I controlli delle ASL se ci sono, sono ad armi spuntate, all''interno di un quadro normativo inesistente, eccetto per la regione Piemonte". L''associazione ha inviato una lettera al viceministro della Salute per "denunciare il degrado del settore, privo di regole condivise e applicate e di controlli sull''efficacia dei macchinari e sulla preparazione del personale". Per testare la serietà dei centri, spiega Altroconsumo in una nota, giovani donne non abbronzate e con la pelle chiara si sono presentate agli operatori, dichiarando di assumere la pillola anticoncezionale, verificando quali informazioni e quali strumenti (come gli occhialini) fossero messi a disposizione. All''uscita chiedevano di poter portare con s� un minore in una seduta successiva. A domanda solo il 20% del campione ha risposto correttamente "no, i minori non possono"; nel 30% dei casi non sono stati consegnati gli occhialini, pur avendoli richiesti esplicitamente, perchè giudicati dagli addetti "non necessari". Nel 78% dei centri non sono state fatte domande per stabilire il tipo di pelle e le eventuali cautele da adottare. In nessuno sono stati consegnati opuscoli o fogli informativi in cui si citassero i farmaci fotosensibilizzanti, come antibiotici, antinfiammatori, per evitare l''insorgere di macchie scure o arrossamenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)