Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Il buon senso di Federanziani


Le conseguenze maggiori del passaggio all’indiretta, denuncia Federanziani, graverebbero sulla terza età. "Dato che la popolazione con più di 65 anni assorbe il 56% della spesa e il 61% delle dosi - scrive la Federazione in una nota - si può dedurre che gli anziani pagheranno di tasca propria il conto della diatriba fra Federfarma e il Governo Prodi con ben 20.620.273 di euro. Per fornire un quadro ancora più definito della questione - prosegue la Federazione - vale la pena precisare che nel 2006 per ogni mille abitanti sono state prescritte 857 dosi di farmaco con un aumento del 47,5% rispetto al 2000. Ogni cittadino ha quindi ricevuto nel 2006 in media 29 confezioni di farmaci di cui 16 rimborsate dal SSN e 13 acquistate privatamente. "Forse non tutti sanno che le ricette mediche prescritte sono 503 milioni l''anno � ha proseguito il presidente di Federanziani Roberto Messina - esattamente 1.378.082 ricette al giorno. E che il 56% è prescritto a over 65 . In caso di passaggio all''assistenza indiretta, le ASL italiane dovrebbero aspettarsi 771.000 richieste di rimborso al giorno, senza immaginare il costo del disbrigo di tale mole di lavoro imprevista. Per gli anziani, per le ASL, per le Regioni, per l''immagine della nostro Paese sarebbe una debacle completa. Inoltre - chiede Messina - quanto costerà agli anziani, in termini di fatica, far fronte tutte le complesse pratiche di rimborso? Per questo Federanziani invita caldamente Governo e Federfarma a trovare una soluzione tempestiva ed equa alla liberalizzazione della vendita dei farmaci. Una soluzione - conclude il presidente di Federanziani - che tenga conto delle esigenze di quegli 11 milioni di cittadini over 65, spesso con redditi al limite della sopravvivenza, che dopo una vita di lavoro non meritano certamente di essere abbandonati a loro stessi, ne tanto meno aspettare per ricevere i rimborsi''''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

A cura di Tecniwork

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nomina Rocco Bellantone “commissario straordinario" dell’Iss. Si attende la formalizzazione da parte della ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top