Politica e Sanità
16 Novembre 2011Aumenta vertiginosamente la vendita via web di medicinali soggetti ad abuso, ma anche di stupefacenti veri e propri
Con la rivoluzione digitale diventa sempre più facile procurarsi una dose attraverso la Rete. Negli ultimi 6 mesi del 2008, gli accessi a siti dedicati alla vendita di stupefacenti sono passati dal 40% al 60%. Il web si è trasformato in un grande e accessibile mercato globale, dove i consumatori, in particolar modo quelli più giovani, possono trovare il prodotto giusto � si fa per dire - al prezzo migliore secondo una perfetta strategia mercato: offerte facilmente fruibili, pacchetti promozionali, strategie ingegnose di marketing. I consumatori - si legge nel Rapporto Italia 2010 stilato e diffuso dall''Istituto Eurispes - non sono più solo i giovani, ma rappresentano fasce sempre più ampie di popolazione. A facilitarne il consumo, l''alta reperibilità su Internet, il basso costo e, entro certi limiti, lanonimato. Così, grazie all''aumento della commercializzazione via web, nel 2011 si prevede un incremento del 30%, rispetto al 2008, delle droghe prodotte con metodologie fai da te, si legge nel Rapporto che cita i dati diffusi nel corso della quinta Conferenza nazionale sulle droghe. Secondo diverse organizzazioni internazionali, i principali elementi che destano preoccupazione sono essenzialmente tre: aumento delle farmacie online che vendono medicinali senza prescrizione medica (su 100 farmacie online individuate attraverso Google nel Regno Unito, l''82% non richiede alcuna prescrizione medica), rendendo così possibile lacquisto incontrollato di benzodiazepine e oppiacei; incremento di negozi online che vendono sia sostanze psicoattive sia vere e proprie sostanze proibite (Lsd, ecstasy e cannabis).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)