Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Governo attento alla questione GSK


Il Centro ricerche di GlaxoSmithline di Verona si appresta a chiudere i battenti, come annunciano in queste ore i sindacati interni

A rischiare il posto di lavoro sarebbero "550 ricercatori under 45 anni, più 200 lavoratori collegati alla struttura. L''annuncio della chiusura - dice Francesco Crespi, biologo e componente della Rsu di Glaxo Smithkline - è stato dato a Verona dal capo della ricerca mondiale della multinazionale. E annunciato a Londra dal Ceo di Gsk", Andrew Witty. Un''operazione che rientrerebbe in un piano di riduzione dei costi tagli di circa 4.000 posti di lavoro in tutto il mondo. L''operazione sarebbe legata "ai risultati 2009 dell''azienda, non all''altezza delle attese degli azionisti. Si poteva decidere tra un piano per aumentare gli introiti, e il taglio dei costi. Ed evidentemente - dice Crespi - si è scelta la via più facile". "Questa è una vicenda che ci ha lasciati con l''amaro in bocca. E, come ho già detto ai dirigenti della GlaxoSmithKline, il Governo intende intervenire, senza naturalmente poter garantire nulla, ma cercando di trovare soluzioni locali e non, per vedere di non disperdere questo patrimonio che è stato creato negli anni". Lo ha annunciato il ministro della Salute Ferruccio Fazio a Roma, dopo l''annuncio dell''intenzione della multinazionale farmaceutica di chiudere il sito di Verona. "C''� una mia attenzione personale - ha aggiunto Fazio - ma anche del Governo e del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, interessato e disponibile a intervenire, qualora sia necessario, sulla vertenza lavorativa".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare il Grande Caldo

Affrontare il Grande Caldo

A cura di Viatris

Dal 1° gennaio 2025  in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top