Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Corte Costituzionale ha confermato che lassistenza farmaceutica rientra tra i Lea (livelli essenziali di assistenza) e quindi è di competenza statale la sua definizione in termini di quantità e qualità. Si chiude così la querelle cominciata con alcuni provvedimenti regionali che avevano ristretto il rimborso a una sola tra le molecole comprese nel gruppo ATC degli inibitori di pompa protonica. In particolare, la sentenza n� 44 depositata ieri,competenza statale, nella sentenza n.44, depositata oggi, sancisce lillegittimità della norma varata dalla Regione Puglia nel 2006, che rendeva rimborsabile soltanto il "prezzo minimo" tra le diverse molecole ponendo a carico del cittadino, salvo particolari eccezioni, la differenza. Per i giudici è "costituzionalmente illegittimo l''esercizio del potere legislativo da parte di una Regione in una materia di esclusiva competenza del legislatore statale, in presenza di una disposizione posta da quest''ultimo che permette un intervento regionale solo a certe condizioni e per mezzo di un provvedimento amministrativo". Nel caso di specie, la Regione Puglia, scrivono i giudici delle leggi, "ha esercitato i propri poteri in materia mediante una disposizione legislativa, in palese contrasto con la vincolante prescrizione del legislatore statale, titolare di un esclusivo potere legislativo, la quale impone che l''intervento regionale possa avvenire solo tramite un apposito provvedimento legislativo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)