Politica e Sanità
16 Novembre 2011In accordo con lAgenzia Europea dei medicinali (Ema), lAgenzia italiana del farmaco ha inviato una nota informativa ai medici in merito alla prescrizione della nimesulide. Per quanto il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) abbia riconosciuto favorevole il profilo beneficio/rischio del farmaco, e confermata la validità del mantenimento delle autorizzazioni allimmissione in commercio, è stato deciso di aggiornare le informazioni sul prodotto al fine di limitare il rischio di danno epatico. Secondo le nuove raccomandazioni, nimesulide va prescritto solo come trattamento di seconda linea dopo una valutazione dei rischi complessivi del paziente. La dose minima efficace deve essere usata per il minor tempo possibile, per non più di 15 giorni. Il farmaco non va assunto in concomitanza ad altre sostanze epatotossiche e non deve essere prescritto a pazienti affetti da alcolismo e a pazienti dipendenti da droghe. Infine il trattamento va sospeso alla comparsa di febbre e/o sintomi simil-influenzali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)