Politica e Sanità
16 Novembre 2011A Roma si è riunita la Conferenza dei Delegati delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano. Il Sottosegretario Davico ha portato il ringraziamento a nome del Governo per loperato dei farmacisti in Abruzzo
Si è svolta, ieri, una riunione straordinaria dei Delegati Regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano della Federazione degli Ordini: allordine del giorno lapprofondimento di una serie di temi rilevanti per la professione che stanno attraversando importanti cambiamenti. Il Presidente Andrea Mandelli ha centrato il suo intervento sugli aspetti di più stretta attualità, a cominciare dallavvio dei lavori del tavolo tecnico sulla farmaceutica e dalle prospettive della riforma delle professioni sanitarie. Mandelli ha poi affrontato la questione delle parafarmacie, dopo lincontro svoltosi in mattinata con le organizzazioni dei titolari degli esercizi di vicinato, anche alla luce della riforma del servizio farmaceutico attualmente allattenzione della XII Commissione Igiene e Sanità del Senato. Un altro importante aspetto tra quelli trattati è landamento delliter di approvazione dei disegni di legge in materia di cure palliative e terapie del dolore, dove il Presidente ha ricordato le importanti novità introdotte con le modifiche al Testo Unico Stupefacenti, grazie allimpegno della Federazione e del Senatore Luigi DAmbrosio Lettieri. Ampio spazio è stato riservato allabolizione della categoria dei farmaci Osp 2, che vengono ammessi alla dispensazione nelle farmacie di comunità sia pure a carico del cittadino; il Presidente Mandelli ha definito questo come un primo ma importante passo, che la Federazione rivendica come un proprio successo e che era stato uno dei nove punti deliberati dal Consiglio Nazionale del giugno scorso, per mantenere la farmacia al centro del servizio farmaceutico. A questo tema si è riallacciato lintervento del delegato della Liguria, Giovanni Zorgno, che ha ricordato come il ricorso arbitrario alla distribuzione diretta stia provocando una situazione critica in quella Regione; il Comitato Centrale della Federazione si è impegnato a intervenire in merito nei modi più opportuni. Allincontro ha partecipato il Sottosegretario agli Interni, Senatori Michelino Davico, che ha portato, a nome del Governo, un sentito ringraziamento alla Federazione, che, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, ha coordinato limpegno dei farmacisti volontari, che con grande altruismo sono accorsi allAquila, nei giorni difficili della tragedia del sisma. Il Sottosegretario Davico si è complimentato con la Federazione perch� ha saputo far tesoro di quella terribile esperienza, decidendo di costituire lAssociazione Farmacisti Volontari per la Protezione Civile, che pone al servizio della collettività nei momenti di difficoltà le competenze professionali dei farmacisti.
Ernesto Cornaglia, componente del Comitato Centrale della Federazione - che in prima persona ha partecipato agli interventi di soccorso nellaprile 2009 � ha illustrato successivamente le modalità operative per la costituzione delle sezioni regionali, provinciali e interprovinciali dellAssociazione e per ladesione dei singoli farmacisti volontari. Anche il dottor Roberto Gagna del Dipartimento Nazionale della Protezione civile ha preso la parola per descrivere limportante opera di solidarietà realizzata dai farmacisti volontari in Abruzzo, manifestando il proprio compiacimento per la nascita dellAssociazione di volontariato e chiedendo ai volontari di mettere in campo la propria professionalità in piena sinergia con la Protezione civile, che dal canto suo metterà a disposizione mezzi e strutture adeguati allattività dei farmacisti. Nella riunione, è stato affrontato infine il tema della ricetta elettronica, con una relazione del dottor Agostino Grignani, direttore generale di Hexante � società specializzata nella gestione dei flussi e processi, legati allinnovazione in Sanità - che ha fornito delucidazioni sul quadro normativo vigente in materia e sulle sperimentazioni in atto in alcune Regioni italiane. Il dibattito con i delegati Regionali, successivamente, ha permesso di mettere in luce le implicazioni di questa innovazione per lattività professionale del farmacista.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)