Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Troppo antimonio nei succhi di frutta


Livelli di antimonio molto al di sopra dei limiti previsti dall''Unione europea per l''acqua potabile rilevati in 16 tipi di succhi di frutta e spremute commercializzati nel Vecchio Continente (Danimarca, Scozia e Grecia). Sotto la lente dei ricercatori c''è una sostanza collegata al rischio cancro che, secondo il team che ha condotto lo studio, supera in alcuni casi anche di due volte e mezzo il limite ritenuto sicuro dall''Ue per l''acqua potabile. Stando alla ricerca, pubblicata sul Journal of Environmental Monitoring da scienziati dell''Università di Copenhagen (Danimarca), la sostanza nel mirino sarebbe passata nel succo dalle bottiglie di plastica e cartoni. Risultati definiti preoccupanti dagli stessi ricercatori, che sottolineano l''importanza di indagare più a fondo sul fenomeno. Secondo precedenti studi, ricorda il quotidiano britannico Daily Mail, l''antimonio è stato collegato al rischio di tumori e problemi cardiaci e polmonari. Il team ha aggiunto che la sostanza è stata scoperta in 16 tipi di succhi ai frutti rossi (con fragola, more e frutti di bosco) e bevande alla frutta.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rf80 Atp Energie

Rf80 Atp Energie

A cura di Rene Furterer

Presentato in Senato un documento sulla gestione del paziente con colite ulcerosa:  maggiore appropriatezza terapeutica, migliore qualità della vita e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top