Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un test anti-GH, finalizzato a rilevare i casi di doping con ormone della crescita, è stato elaborato da ricercatori anglo-italiani in uno studio pubblicato da Clinical Endocrinology. Ha preso parte al lavoro Alessandro Sartorio, endocrinologo, ricercatore e direttore della Divisione di malattie metaboliche dell''Istituto auxologico di Piancavallo (Verbania): "In questo test - ha spiegato - vengono utilizzati marker indiretti dell''ormone della crescita per evidenziare il doping da GH (concetto innovativo rispetto all''uso delle isoforme di GH attualmente in uso, che presenta alcune criticità). I livelli di questi marker sono fortemente determinati geneticamente e quindi molto affidabili, anche nel follow-up, cioè nel controllo a distanza di tempo dell''atleta. L''intenzione è quella di avere uno strumento veramente efficace per contrastare il doping da GH negli atleti, molto diffuso ed estremamente pericoloso per la salute dell''atleta", avverte l''esperto. "Da qui", conclude, l''obiettivo è "creare le basi per la realizzazione di un passaporto per l''atleta, che preveda controlli periodici durante le diverse fasi della stagione (gare, allenamento, riposo, eccetera)".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)