Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nessuna mega-acquisizione farmaceutica per il 2010


Circa un anno dopo l''ondata di mega-fusioni che ha modificato il panorama dell''industria farmaceutica, le rimanenti Big Pharma più spesso indicate come possibili protagoniste di ulteriori accordi sembrano voler proseguire in solitudine verso gli scogli che le attendono, il più grande dei quali è la scadenza dei brevetti su importanti medicinali. E'' l''opinione degli analisti americani. L''anno scorso, in questo periodo, Pfizer ha incorporato Wyeth, Merck & Co ha assorbito Schering-Plough e Roche ha completato l''acquisizione di Genentech, con l''obiettivo di prepararsi alle sfide del futuro. Ma mentre nei mesi successivi le piccole fusioni sono proseguite senza sosta, gli analisti ritengono che il fronte delle mega-acquisizioni rimarrà tranquillo durante quest''anno. "E'' probabile che non si assista ad acquisizioni di prodotti o ad accordi di licenza di piccole medie dimensioni, cioè dai 100 milioni ai 3 miliardi di dollari", assicura l''analista industriale Les Funtleyder di Miller Tabak & Co. Secondo Barbara Ryan di Deutsche Bank, aziende come Bristol-Myers Squibb, Eli Lilly, AstraZeneca e Sanofi-Aventis, "stanno scommettendo sulle loro pipeline e confidano nel fatto che possano sostenerle. Nel caso in cui ciò non avvenisse, il loro destino è lo stesso di Pfizer/Wyeth o Merck/Schering-Plough".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

A cura di Viatris

Domenica 24 settembre, si è tenuto a Bari il Convegno dal titolo “Contratto collettivo Nazionale del Lavoro per i dipendenti di Farmacia privata” ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top