Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ega, Ue intervenga a sostegno generici


"E'' ora che i policy maker europei intraprendano azioni tese ad assicurare un mercato solido dei farmaci generici" nel vecchio continente. A evidenziarlo è stato Greg Perry, direttore generale della European Generic Medicines Association (Ega) in occasione della 2nd Sustainability Conference organizzata dall''associazione a Bruxelles. Secondo Perry, la sostenibilità dell''industria dei medicinali equivalenti in Europa si trova sotto pressione, con forti rischi per la sopravvivenza dei sistemi sanitari degli Stati membri e per la competitività dell''industria. E mentre i benefici di questo comparto vengono riconosciuti dalle autorità dell''Unione europea e dagli stakeholder, alcuni Paesi ancora non stanno ottimizzando l''utilizzo di questi prodotti. Il messaggio dell''Ega è dunque chiaro: il legislatore europeo deve intervenire in merito. Secondo Alan Sheppard, Global Head Generics di Ims, grazie ai generici si potranno risparmiare ancora ingenti fondi ma, nonostante la prossima scadenza del brevetto su importanti farmaci, soprattutto dopo il 2013, gli equivalenti potrebbero non bastare più a compensare l''escalation dei prezzi dei medicinali. In ogni caso, è innegabile l''apporto di questi prodotti per il contenimento dei budget sanitari: valorizzarne la presenza, per calmierare l''aumento della spesa farmaceutica, attualmente del 5% annuo, può ancora servire, senza che si compromettano i risultati delle terapie, dato che si tratta di prodotti sicuri ed efficaci come gli originator.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Idrata e rinfresca l’occhio

Idrata e rinfresca l’occhio


Il monitoraggio curato da Agenas che passa in rassegna i dati sull’attivazione di Case di Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top