Politica e Sanità
16 Novembre 2011Otto milioni di dosi di vaccino contro l''influenza A non utilizzate, e ancora in possesso delle Regioni, saranno valide fino al prossimo ottobre, e potranno essere utilizzate nella prossima stagione influenzale. Mentre si sta trattando con l''azienda farmaceutica Novartis, che ha chiesto un indennizzo per le dosi non consegnate
E'' quanto ha detto, in sintesi, in ministro della Salute Ferruccio Fazio, rispondendo ieri in Senato al Question Time sul tema della vaccinazione contro l''influenza A. "Otto milioni di dosi - ha spiegato Fazio - sono ancora presso le Regioni in vari tipi di confezionamento e, in questo momento, si sta facendo una ricognizione per recuperarle. La grandissima maggioranza di queste, il 90%, è ancora valida fino a ottobre del prossimo anno. Ed è opportuno che venga mantenuta per le campagne vaccinali della prossima stagione". In totale le dosi acquistate all''inizio della campagna vaccinale sono state 24 milioni, per 184 milioni di euro. Come sono finite? "Un milione - elenca Fazio - è stato somministrato. Otto sono ancora presso le Regioni. Due milioni e mezzo sono state date all''Oms per i Paesi in via di sviluppo, un quantitativo pari al 10% del totale delle dosi". Le rimanenti 11 milioni di dosi sono quelle che il Governo ha deciso di non ritirare, chiedendo all''azienda di non produrle più. Fazio ha ricordato che l''Italia ha acquistato meno dosi degli altri Paesi europei, "anche prendendo qualche rischio" rispetto a una pandemia di cui non si conosceva l''entità. L''epidemia, però, è stata leggera. Ci sono stati 250 morti, meno delle normali epidemie influenzali, anche perch� il nuovo virus ha seccato gli altri "come avviene di solito in questi casi", ha spiegato Fazio. "Sono cadute poche case � ha aggiunto con una metafora - perch� abbiamo fatto case antisismiche. Io credo che questa sia stata una fortuna per tutto il mondo", ha detto il ministro sottolinendo che, però, ora qualcuno si lamenta dei pochi crolli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)