Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Farmacopea Ufficiale (XII edizione) è stata integrata e modificata con il Decreto ministeriale del 26 febbraio 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 2010 e in vigore dalla stessa data
Come era stato annunciato dal Presidente della Federazione Andrea Mandelli al Consiglio Nazionale dello scorso giugno, la Federazione aveva elaborato, in stretta sinergia con lIstituto Superiore di Sanità, alcune indicazioni per rivedere la Tabella 2, che elenca le sostanze e/o prodotti medicinali di cui le farmacie devono essere obbligatoriamente provviste. Lo scopo era adeguare lelenco alle reali esigenze dei pazienti in relazione alle nuove acquisizioni della farmacologia ed agevolare, al contempo, le farmacie nelladempimento degli obblighi che ne discendono. I suggerimenti formulati dalla Federazione e trasmessi allIstituto Superiore di Sanità, sono stati integralmente recepiti con il decreto in questione e riguardano, in particolare, la cancellazione dellobbligo di detenzione del metadone cloridrato sciroppo e della buprenorfina per uso orale e iniettabile, nonch� leliminazione dellobbligo di detenere loxibuprocaina collirio, sostanza ormai in disuso, e, infine, la sostituzione di tutte le formulazioni dellinsulina umana, con ununica formulazione di insulina iniettabile ad azione rapida. Sono stati fatti salvi gli obblighi di detenzione delle sostanze utilizzate come antidoti negli avvelenamenti acuti. Unulteriore modifica riguardante la validità delle ricette magistrali che prescrivono farmaci soggetti a ricetta medica non ripetibile è stata adottata dal Ministero al fine di uniformarne la disciplina a quella delle ricette per prodotti industriali; pertanto la validità di tali ricette è stata ridotta da 3 mesi a 30 giorni, sempre a decorrere dal 2 aprile scorso. Siamo soddisfatti di questa innovazione, che aggiunge un altro tassello allazione di aggiornamento della pratica professionale condotta dalla Federazione degli Ordini ha commentato il presidente Mandelli.
Unazione che mira a rendere sempre più vicino al cittadino il servizio farmaceutico, così come è accaduto in tema di terapia del dolore e di dispensazione durgenza dei farmaci etici. Questa soddisfazione non può farci ignorare, però, che nella revisione sono stati apportati cambiamenti che complicano lattività del farmacista e, di riflesso, la vita del cittadino. Mi riferisco in particolare alla necessità di dispensare solo dietro presentazione di ricetta medica le preparazioni officinali di principi attivi inclusi nelle tabelle 4 e 5, anche quando i corrispondenti farmaci industriali non sono soggetti a prescrizione. Su questo punto la Federazione intende sensibilizzare il Ministero della Salute conclude Mandelli affinch� gli organi competenti sottopongano a nuovo esame la questione: così come si è provveduto a uniformare la validità delle prescrizioni è giusto mantenere uniforme anche limposizione della prescrizione stessa.
Il testo delle modifiche alla FU
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)